Chi Siamo
La libreria Sommaruga è una piccola libreria indipendente e resistente, rilevata nel (quasi) lontanissimo 1999 da due non libraie ex compagne d’università che hanno cominciato con passione e incoscienza un’avventura che non ha smesso di entusiasmarle, trasformando una cartolibreria in una libreria vera.
E’ collocata in centro città, in Corso Vittorio Emanuele II; poco distante dalla piazza principale, ha due grandi vetrine e cento metri quadrati scarsi suddivisi in tre locali in cui trova spazio un settore per bambini molto assortito e testi per adulti che – finché possibile - corrispondono soprattutto ai nostri gusti personali.
Organizziamo letture a voce alta, iniziative con le scuole dell’infanzia e primarie, laboratori creativi e, l’anno scorso, pure un mini corso di inglese per bimbi molto piccoli. Collaboriamo stabilmente con l’amministrazione comunale per la realizzazione di alcune iniziative che sono ormai diventate un appuntamento fisso nel panorama culturale cittadino: il festival de "I comportamenti umani" che si tiene ogni anno nel mese di maggio e il ciclo "Conversazioni d’autore" e nel quale ospiteremo, nell'edizione in corso, tra gli altri, Maurizio De Giovanni, Flavio Caroli, Raul Montanari, Loriano Macchiavelli. Organizziamo da quattro anni, in collaborazione con la Provincia di Lodi l’iniziativa "Sfida all’ultimo libro" una concorso tra classi delle scuole superiori sull’esempio di "Per un pugno di libri" al quale associamo incontri con scrittori dal titolo "La mia vita di lettore" e la realizzazione di una bibliografia tematica di invito alla lettura.
La libreria è, per noi, (quasi) casa e ci piace lo sia anche per chi viene a trovarci e con cui, negli anni, abbiamo condiviso pezzi di strada importanti, è il luogo dello scambio, delle chiacchiere, della condivisione di una grande passione che ci avvicina senza legarci. Fuori dall’uscio c’è sempre una ciotola colma d’acqua per tutti i cani che hanno sete, sul banco un cestino di caramelle per i bambini, sugli scaffali quello che speriamo possa piacere e che piace a noi.
Se non lo avete ancora fatto, venite a trovarci...